Homepage

LA FILOSOFIA DEL NOSTRO GRUPPO

Per queste ragioni nei nostri corsi non ci sarà nessuna mercificazione ne di diplomi ne cinture !

La difesa personale comprende esclusivamente tecniche e strategie per la difesa dalle aggressioni, a livello fisico, psicologico e verbale.

L’attività di difesa personale parte da due filosofie essenziali:

  • essere preparati;
  • serve solo per difesa e mai per offesa.

Le tecniche di difesa personale si differenziano per due caratteristiche fondamentali:

  • l’applicazione: eseguite nel modo più efficace possibile;
  • la durata: terminare lo scontro a proprio favore e nel più breve tempo possibile.

La sicurezza può essere associata alla probabilità che si verifichino determinati rischi in rapporto alle misure di protezione.

La percezione del rischio è un processo cognitivo coinvolto in diverse attività quotidiane e orienta, di fatto, i nostri comportamenti. A volte, temiamo situazioni che non sono rischiose o non temiamo situazioni che invece lo sono. Tale discrepanza dipende:

  • dal controllo;
  • da quanto volontariamente la persona ha deciso di affrontare una situazione rischiosa/pericolosa;
  • da quanto gravi sono le possibili conseguenze.

Ripensare alla sicurezza come una vera sensazione soggettiva diventa di strategica rilevanza.

L’aggressione è un atto attraverso il quale chi aggredisce arreca offesa verso uno o più soggetti (vittima/e) ed ha generalmente due componenti principali:

  1. L’innesco.
  2. L’escalation.

In termini dinamici, invece, possiamo parlare di:

  1. Fase di crisi.
  2. Fase di reazione.

In ottica di prevenzione, è importante approfondire anche quel settore di studi conosciuto come vittimologia.
Possiamo, pertanto, specificare la seguente utile classificazione di vittima:

  • Elettiva o ad alto rischio;
  • Vulnerabile;
  • Appetibile;
  • Precipitate;
  • Casuale.

Il senso della percezione della sicurezza è legato sicuramente anche al contesto e all’ambiente esterno e quindi ai differenti scenari in cui possiamo trovarci ma anche al nostro senso di efficacia che può cambiare, in primis, con la conoscenza e poi, acquisendo, progressivamente, una formae mentis differente, più consapevole e proattiva.

Leggi tutto

Il Gruppo

Coordinatore Tecnico

 
Istruttori gruppo

Egidio Aliprandi

Istruttore KravMaga
Istruttore Kapap

   

Istruttore

Istruttore

Istruttori gruppo Istruttori gruppo

Stefano Aliprandi

Istruttore Krav Maga

Francesco Boer

Istruttore Krav Maga

Blog

Auguri da PSD 360°

Smaltiamo il natale Il Natale è passato e noi lo abbiamo già smaltito! Con l’ultimo allenamento dell’anno di venerdì, PSD 360° vuole augurare a tutti una buona fine e un inizio 2018 da guerrieri! Vi aspettiamo ancora più carichi, AUGURI a tutti! PSD 360°

Contatti

Email

info@psd360.it